PAVIMENTO PELVICO

Il pavimento pelvico è la sede della femminilità più profonda. Prendersene cura spesso significa curare tutta la persona nella sua interezza. Se in salute, ad esso sono legati qualità di vita, senso di sicurezza e autostima. Viceversa nel disequilibrio troverò sintomi o sentimenti di disagio, paura, negazione.

Prendercene cura è il primo passo per creare salute in tutte le fasi della vita, onorando così la nostra femminilità.

Il lavoro mirato attraverso l’ascolto ed il trattamento delle disfunzioni perineali, potrà risolvere alcune problematiche molto comuni ma misconosciute tra cui incontinenza urinaria e fecale, prolassi, dolore.

preparazione del perineo in gravidanza

Risulta fondamentale preparare il pavimento pelvico mediante esercizi mirati al momento della gravidanza, dove si vivono molti cambiamenti con sollecitazioni di quest’area. Risulta inoltre fondamentale prepararsi al meglio al momento del parto, durante il quale il pavimento pelvico diventa il vero protagonista. Un perineo in salute lavorerà in modo armonioso avendo una grande capacità di contrarsi e rilassarsi. In seduta si partirà sempre dall’ascolto per sviluppare una buona percezione di quali muscoli attivare.

cura del perineo post-partum

Dopo il parto il perineo, come il resto del corpo, necessita di un tempo di recupero per tornare in salute e sviluppare nuovamente forza. A tal fine prendersene cura tempestivamente, accelera questo processo di guarigione e previene eventuali problematiche.

rieducazione del pavimento pelvico

Un pavimento pelvico che non è in salute attua dei compensi e degli atteggiamenti scorretti. Questo porta ad un disequilibrio che si manifesta attraverso dei sintomi di disagio come incontinenza urinaria, fecale o ai gas, dolore, prolassi e molte altre manifestazioni. Prendersene cura il prima possibile è fondamentale: si indagherà lo stile di vita, la postura, gli atteggiamenti negli sforzi nella quotidianità ai fini di prevenire un peggioramento. Si eseguiranno poi esercizi mirati per risolvere la problematica.


diastasi addominale

Il corpo della donna cambia molto con la gravidanza. Sicuramente la parete addominale è una parte che viene molto sollecitata per permettere la crescita del bambino. Nel dopo parto offro la possibilità di valutare questa parte anatomica per capire come sta e prendersene cura, al fine di ripristinare un ritorno alla normalità.

Il percorso avviene in studio dove studieremo i movimenti della persona per capire gli atteggiamenti scorretti che possono aggravare questa problematica. Eseguiremo inoltre degli esercizi specifici di ginnastica ipopressiva, al fine di riportare in salute il corpo.