
PUERPERIO e ALLATTAMENTO


La nascita di un bambino porta con sé cambiamenti profondi: la famiglia si rinnova, i ritmi si trasformano e ogni giorno diventa un’occasione per conoscersi e costruire nuovi equilibri.
In questo tempo prezioso, l’ostetrica offre un accompagnamento delicato e competente, aiutando i genitori a leggere i bisogni del neonato, a prendersi cura della mamma nel suo recupero fisico ed emotivo e a ritrovare armonia nella nuova vita familiare.
Gli incontri, che avvengono solitamente a domicilio, sono momenti di ascolto e condivisione, in cui la famiglia può sentirsi accolta, sostenuta e valorizzata. L’obiettivo è favorire serenità, fiducia e consapevolezza, accompagnando i primi passi insieme con presenza e dolcezza.

sostegno all’allattamento
all’inizio l’allattamento non è sempre qualcosa di così naturale e scontato come invece si immagina nella società. È un legame profondo e richiedente che va costruito con il tempo. È una vera e propria arte che mamma e bambino imparano e richiede molto sostegno, specialmente dalla figura paterna.
Ogni visita quindi partirà da un momento di osservazione della diade per poi capire quale strada intraprendere, mettendo al centro delle scelte la mamma e la famiglia.

bonding bambino
Il legame con il bambino viene già a crearsi in gravidanza, si consolida alla nascita e poi per il resto dei primi anni. Nei parti “interrotti” dove tale incontro è stato disturbato, spesso la diade mamma-bambino vive una ferita dove sembra mancare qualcosa. Attraverso il rebonding rivivremo quel momento di incontro tanto immaginato e desiderato, andando a riscrivere quel pezzettino di storia.

il rientro a casa e le prime cure
Spesso il rientro a casa è il momento in cui la famiglia deve compiere uno dei più grandi adattamenti: capire e saper leggere i segnali del bambino sicuramente rappresenta uno dei momenti più delicati per la coppia. Il mio supporto può agevolare questo processo, rendendo più chiaro il linguaggio del neonato. Risponderò inoltre alle domande pratiche sulla gestione e le cure del neonato, a partire dal bagnetto, la cura del moncone ombelicale, la temperatura e il vestiario adeguato e molti altri dubbi che insorgono nella genitorialità.

visita in puerperio
Il puerperio è un periodo di circa 40 giorni in cui si ha un vero e proprio periodo di adattamento da tanti punti di vista, sia fisici sia ormonali sia emotivi. Potresti sentire l’esigenza di essere seguita in un percorso o semplicemente farsi il punto della situazione. In tale visita si può valutare l’allattamento, il pavimento pelvico ed eventuali cicatrici, il benessere e la crescita del tuo bambino, confronto sui bisogni o dubbi che possono insorgere, eventualmente le prime cure ed il bagnetto del bambino.

sos allattamento
L’allattamento anche quando procede per il meglio, potrebbe presentare dei momenti di difficoltà o delle vere e proprio urgenze da gestire (ingorgo, dotto bloccato, ragadi e tanto altro). Il mio supporto è mirato a rispondere tempestivamente in questi momenti ai fini di ricreare il prima possibile un equilibrio e poter proseguire serenamente.

terminare l’allattamento e gestione della separazione
A volte arriva il momento in cui la mamma può sentirsi sopraffatta o semplicemente è pronta a chiudere questo capitolo della sua vita. Vedremo insieme le strategie per accompagnare al meglio questa fase, rispettando il bambino e la mamma nei loro bisogni, affinché ci possa essere una conclusione o una modulazione rispettose di entrambi, evitando così traumi e cambiamenti bruschi. Si cercherà di portare ad un cambiamento graduale ed il più naturale possibile poiché anche la fine di un allattamento richiede amore e rispetto.
A volte la mamma può avere esigenza di rientrare a lavoro o di inserire il bambino a scuola: vedremo quindi le strategie per affrontare al meglio questo momento di cambiamento.


